
Andrea Cominelli e Diego Trigili condividono anno e mese di nascita, l’aprile del 1970, essendo venuti al mondo a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, sotto la riottosa e testarda costellazione dell’Ariete, nel settore boreale dell’emisfero. Condividono altresì la formazione classica (si sono conosciuti fra i banchi del Liceo Classico), e tante passioni, fra le quali il mare, la natura e soprattutto la letteratura.
A soli quattordici anni, s’imbarcano come mozzi sui vascelli della Famiglia Milan. Siamo negli anni Ottanta del Novecento. Per gli autori della SAGA DEI PIRATI DEI MILAN è l’inizio di una grande avventura che doppia il capo d’un secolo per risalirne, con vento perlopiù sfavorevole, un altro.
Agli ordini dell’Ammiraglio “il Nonno”, del Capitano “il Papà” e del Capitano “il Zio”, Andrea Cominelli e Diego Trigili solcano per decenni i Sette Mari come pirat … ehm, come “cadetti della marineria commerciale a vela”, vivendo straordinarie e pericolose peripezie e diventando uomini, contro tutto e tutti.
Quando i tempi delle efferate scorreri … ehm ehm, delle “navigazioni per scopi scientifici” si concludono, Andrea e Diego si congedano dai Fratelli della Cost … ehm, dall’ “Associazione Internazionale della Marineria a Vela” capitanata dalla Famiglia dei MILAN, e iniziano una nuova quanto impegnativa avventura: quella letteraria.
A loro spetta l’ingrato compito di tener viva la memoria di questi tre pazzi scatenat… ehm, di questi tre eccentrici eroi del Mare, bistrattati da un’umanità che, evidentemente, ha perso la bussola.

Ecco dunque che Andrea e Diego – mantenendo il solenne giuramento fatto al Nonno, al Papà e al buon Zio, che li avevano accolti e cresciuti con cotanto amore, trasmettendo loro, durante le innumerevoli crociere oceaniche, valori ormai demonizzati come l’amicizia virile, il coraggio di dire NO quando tutti intorno belano SÍ, la lealtà, l’ardimento, l’amore per il Mare e la Natura, il piacere di prendere per il cul…ehm …il piacere di ironizzare su quella grottesca farsa che chiamiamo vita – si dedicano anima e corpo alla stesura di racconti e romanzi atti a esaltare codeste imprescindibili virtù.
Questi libri sono il risultato del loro lavoro di scrittori.